E' stato completato il % del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Pratiche di trattamento del dolore acuto traumatico ad anestesia locoregionale in pronto soccorso

Gentile Collega,
grazie per il tempo che dedicherà alla compilazione di questa survey, che si propone di esplorare le pratiche attuali nel trattamento del dolore in Pronto Soccorso.

L’obiettivo di questo questionario è raccogliere esperienze e opinioni utili per migliorare la gestione del dolore acuto in situazioni critiche, promuovendo un approccio sempre più efficace, sicuro e centrato sul paziente.

La sua partecipazione è di grande valore: ogni risposta contribuirà a tracciare un quadro più chiaro e completo delle pratiche cliniche e delle aree in cui possiamo crescere come professionisti.

Inoltre, se nel suo ospedale l’anestesia locoregionale viene già eseguita in Pronto Soccorso e/o in ambiente extraospedaliero, c’è la possibilità di partecipare allo studio ITALIAN DATA REGISTRY OF PATIENTS UNDERGOING PERIPHERAL NERVE BLOCK PERFORMED IN THE EMERGENCY DEPARTMENTS.

Per maggiori informazioni o per aderire, non esiti a contattarmi direttamente ai seguenti recapiti:

Email: mirco.leo@ospedale.al.it

Telefono: +39 3494017150

Grazie ancora per il suo contributo alla nostra comunità e per l’impegno quotidiano nel migliorare la qualità delle cure.

Cordiali saluti

Dott. Mirco Leo

Ci sono 41 domande in questa indagine.
Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice di accesso per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici di accesso alle risposte all'indagine.

Il presente questionario è somministrato da un gruppo di ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzato a migliorare la comprensione delle pratiche di trattamento del dolore acuto traumatico e dell’anestesia locoregionale nei pronto soccorso.

Il questionario è rivolto a medici specialisti, specializzandi e altri professionisti operanti nei pronto soccorso italiani. Il trattamento dell’indirizzo email utilizzato per l’invito alla partecipazione al questionario e delle qualifiche professionali è un trattamento per finalità statistiche ritenuto compatibile con la relazione tra i partecipanti e l’Università del Piemonte Orientale. Questo si basa sull’assenza di conseguenze negative per i partecipanti derivanti da tale trattamento e sulle garanzie di sicurezza applicate, come la pseudonimizzazione dei dati (separazione logica delle risposte fornite dagli indirizzi email dei partecipanti).

Il trattamento dei dati raccolti tramite il questionario è necessario per raggiungere gli obiettivi della ricerca e si inserisce nel quadro dell’esecuzione di un compito di interesse pubblico, in conformità all'Art. 6 (1) (e) del GDPR. I dati sono raccolti tramite la piattaforma LimeSurvey, con salvataggio dei dati garantito nell’Unione Europea. Saranno trattati nel rispetto delle misure di sicurezza e riservatezza necessarie.

Al termine della raccolta, i dati saranno pseudonimizzati e utilizzati esclusivamente per analisi statistiche e redazione di report finali in forma aggregata. La partecipazione al questionario è libera e facoltativa, e i dati raccolti saranno conservati solo per il tempo necessario all’elaborazione e analisi dei risultati.

Per ulteriori informazioni o per esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR, può contattare il team di ricerca all’indirizzo email affarigiuridici@uniupo.it.